Durante la consultazione delle presenti Condizioni, tenga in considerazione quanto segue:fre
Per “noi”, “nostro/a”, “nostri/e” e “ci” si intende Swiss International Air Lines Ltd., con sede a Basilea, Svizzera.
Per “lei”, “suo” e “le” si intende qualsiasi persona, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, che viaggia o viaggerà a bordo di un aeromobile in possesso di un biglietto aereo (fare riferimento anche alla definizione di “passeggero”).
Per “CONVENZIONE” si intende l’applicazione di una qualsiasi delle seguenti basi giuridiche:
- la Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale siglata il 12 ottobre 1929 a Varsavia;
- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche siglate all’Aia il 28 settembre 1955;
- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche introdotte dal Protocollo addizionale di Montreal n. 1 (1975);
- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche siglate all’Aia e introdotte dal Protocollo addizionale di Montreal n. 2 (1975);
- la Convenzione Addizionale di Guadalajara (1961);
- la Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale siglata il 28 maggio 1999 a Montreal (di seguito “Convenzione di Montreal”).
Per “BIGLIETTO PER VOLO IN COINCIDENZA” si intende un biglietto aereo in cui è indicato il suo nome e cognome e che è stato emesso in abbinamento ad un altro biglietto aereo. Questi biglietti aerei insieme costituiscono un singolo contratto di trasporto.
Per “BAGAGLIO REGISTRATO” si intende il bagaglio che prendiamo in custodia e per il quale abbiamo emesso un tagliando per il bagaglio.
Per “AGENTE AUTORIZZATO” si intende un agente di vendita che abbiamo autorizzato a rappresentarci nelle vendite dei biglietti della nostra compagnia aerea.
Per “TAGLIANDO” si intende sia il tagliando di volo cartaceo che quello elettronico, ognuno dei quali autorizza il passeggero il cui nominativo è riportato sul tagliando stesso a viaggiare sul volo indicato.
Per “CODICE DI DESIGNAZIONE” si intende l’abbreviazione che indica una specifica compagnia aerea.
Per “TAGLIANDO ELETTRONICO” si intende un tagliando di volo elettronico o un altro documento valido archiviato nel nostro database.
Per “BIGLIETTO ELETTRONICO” si intende la conferma dell’orario del volo emessa da noi o per nostro conto, il tagliando elettronico e, se applicabile, una carta d’imbarco.
Per “TAGLIANDO DI VOLO” si intende quella parte del biglietto che riporta la dicitura “Good for passage” (“Valido per il trasporto”) o, nel caso di un biglietto elettronico, il tagliando elettronico, e indica i luoghi specifici tra i quali lei ha diritto di essere trasportato.
Per “PASSEGGERO” si intende qualsiasi persona, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, che viene trasportata o verrà trasportata a bordo di un aeromobile e che è in possesso di un biglietto aereo (fare riferimento anche alla definizione di “lei”, “suo” e “le”).
Per “TAGLIANDO PER IL PASSEGGERO” o “RICEVUTA PER IL PASSEGGERO” si intende quella parte del biglietto aereo emessa da noi o per nostro conto, che riporta tale indicazione e che viene alla fine conservata da lei.
Per “CONFERMA DELL’ORARIO DEL VOLO” si intende un documento o i documenti che emettiamo ai passeggeri che viaggiano con un biglietto aereo elettronico. Contiene il nome e cognome del passeggero, informazioni sul volo e avvisi.
Per “BIGLIETTO AEREO” si intende il “biglietto aereo e il tagliando per il bagaglio” oppure il biglietto aereo elettronico in cui sono riportate le destinazioni associate; sono entrambi emessi da noi o per nostro conto e contengono le condizioni contrattuali e gli avvisi.
Per “BAGAGLIO” si intendono gli articoli personali che il passeggero porta con sé durante il suo viaggio. Se non specificato in altro modo, il termine “bagaglio” comprende sia il bagaglio registrato che il bagaglio a mano.
Per “ETICHETTA BAGAGLIO” si intende il documento che è stato emesso esclusivamente per l’identificazione del bagaglio registrato.
Per “RICEVUTA BAGAGLIO” si intende la parte del suo biglietto aereo che si riferisce al trasporto del suo bagaglio registrato.
Per “FORZA MAGGIORE” si intendono circostanze eccezionali e imprevedibili che nessuno è in grado di influenzare e le cui conseguenze non sono state preventivate nonostante sia stata presa qualsiasi ragionevole precauzione.
Per “AZIENDE DEL LUFTHANSA GROUP” si intendono Austrian Airlines, Eurowings, Germanwings, Brussels Airlines, Edelweiss Air AG, SWISS International Air Lines Ltd e Miles and More GmbH.
Per “ORARIO DI CHIUSURA DEL CHECK-IN” si intende il termine ultimo definito da noi entro il quale lei deve avere completato le formalità relative al check-in e aver ricevuto la sua carta d’imbarco.
Per “BAGAGLIO A MANO” si intende qualsiasi bagaglio, ad eccezione del bagaglio registrato.
Per “PASSENGER NAME RECORD (PNR)” si intendono tutte le informazioni di viaggio correlate a un passeggero e registrate nel database del nostro sistema informatico di gestione delle prenotazioni e acquisite durante la procedura di prenotazione.
Per “DANNO” si intendono decesso, ferite o lesioni fisiche relative a un passeggero, lo smarrimento, la perdita parziale, il furto o altri danni di qualunque tipo, derivanti da o in relazione al trasporto o ad altri servizi associati da noi forniti.
Per “DSP” si intende un Diritto Speciale di Prelievo, come definito dal Fondo Monetario Internazionale [al momento dell’entrata in vigore delle presenti Condizioni, 1 DSP equivale a circa 2,00 CHF].
Per “GIORNI” si intendono tutti i sette giorni della settimana. Per la finalità di segnalazione di un danno, il giorno in cui viene emessa la notifica di tale danno non viene contato. Per la finalità di determinazione della validità di un biglietto aereo, il giorno in cui il biglietto aereo viene emesso o il volo inizia non viene contato.
Per “TARIFFA” si intendono tariffe aeree, tasse e supplementi pubblicati. Può contenere le relative condizioni di trasporto e, se stabilito, quelle ufficialmente approvate, di una compagnia aerea.
Per “BIGLIETTO” si intende il “biglietto aereo e la ricevuta bagaglio” oppure il biglietto elettronico, in ogni caso emesso da noi o per nostro conto, e include le Condizioni di Contratto, le tariffe, gli avvisi e i tagliandi.
Per “VETTORE DI TRASPORTO” si intende un diverso vettore di trasporto (aereo), cioè non noi, il cui codice di designazione è indicato sul biglietto aereo del suo volo o sul biglietto aereo del volo in coincidenza.
Per “STOPOVER CONCORDATI” si intendono tutti gli aeroporti, ad eccezione di quello di partenza e di quello della destinazione finale, che sono elencati sul biglietto aereo o nei nostri orari come stopover (scali) previsti durante il volo.
Per “CONDIZIONI CONTRATTUALI” si intendono tutte le condizioni indicate sul biglietto aereo o che sono state fornite con il biglietto aereo o la conferma dell’orario del volo, che sono designate come tali e dichiarano che le presenti Condizioni di trasporto e altri avvisi ne costituiscono parte integrante.
Per “STOPOVER” (scalo) si intende un’interruzione programmata del viaggio in una località situata tra la località di partenza e quella di destinazione.